…a fin di bene questa volta.
Infatti secondo il Ministero dello Sviluppo Economico appare ingiustificata la norma emanata con il decreto decreto legge n 63 (entrato poi in vigore con la conversione in legge il 3 agosto 2013) il quale prevede in caso cessione a titolo gratuito, vendita e locazione di immobili la nullità dell’atto in mancanza di certificato di prestazione energetica.
Ancora più assurdo é vedere una Italia dove il governo a giugno emana un decreto legge e neanche due mesi dopo il ministero dello sviluppo economico che deve correre a prendere provvedimenti contrari per riparare la situazione, vedi decreto del fare 2 , dove appunto il ministero dello sviluppo economico ha previsto una norma (non ancora approvata) in totale contrasto con la precedente:
Ergo: tempo perso + soldi spesi male = cattiva amministrazione
Art. 13 [omissis]
3- All’art. 15 del decreto legislativo 192/2005 è aggiunto il seguente comma:“10-bis. In caso di violazione dell’obbligo di allegazione dell’attestato di prestazione energetica al contratto di vendita di cui all’art. 6, comma 3.bis il proprietario è punito con la sanzione amministrativa pari a 500 euro. In caso di violazione dell’obbligo di allegazione dell’attestato di prestazione energetica al contratto di nuova locazione di cui all’art. 6, comma 3.bis il locatore è punito con la sanzione amministrativa pari a 250 euro.”
La disposizione andrebbe a sopprimere la norma che prevede la nullità dei contratti di vendita, trasferimento a titolo gratuito e locazione di beni immobili cui non sia allegato l’attestato di prestazione energetica, introducendo in sostituzione un sistema di sanzioni amministrative.
NB: SE la bozza delle modifiche al decreto proposta dal Ministero dello Sviluppo Economico dovesse venir presentata e successivamente approvata questo non sanerebbe la situazione attuale , quindi per esser chiari la certificazione VA FATTA comunque.
Questo passaggio appare assurdo anche in considerazione del voler snellire la burocrazia, emettere la norma tramite un decreto legge ( che di solito é previsto per ragioni di urgenza ) per di più su un tema come l’inserimento della certificazione energetica nelle transazioni immobiliari (cosa evidentemente di vitale importanza ) sancendo la nullità del contratto (cosa gravissima, andate a vedere cosa vuol dire e capirete).
Infatti pochi sanno che TUTTI i contratti di locazione sottoscritti da giugno ad agosto dove non sia stata seguita questa norma sono nulli, vedi l’articolo correlato. (aggiornamento al 24 dicembre 2013 novità!! Cancellata la nullità … come previsto)
Questo decreto è in pratica la classica cura da cavallo che uccide il cavallo, ed ha gettato operatori ed ignari proprietari nel caos più assoluto per più di un mese creando a mio avviso un grave danno all’economia del paese.
Quindi propongo un accorato appello, che spero sottoscriviate in molti:
Gentile parlamentare che hai inserito nel decreto questa norma, potresti la prossima volta agire dopo esserti consultato con esperti in materia ed aver valutato i costi benefici di quello che fai?
Sinceramente grato un Cittadino